Piano di formazione - Rete intercultura
- Dettagli
- Visite: 521
Gentili docenti,
a seguito delle determinazioni definite durante l’incontro, del 19 gennaio u.s., della Rete regionale Intercultura della quale l'Istituto Omnicomprensivo di Lungro fa parte, progetto Miur n.740 “Piano Pluriennale di Formazione per dirigenti, insegnanti e personale ATA di scuole ad alta incidenza di alunni stranieri” finanziato attraverso il programma FAMI - Obiettivo Specifico 2 “Integrazione immigrazione legale” - Obiettivo Nazionale 3 Capacity building” - lettera K “Formazione per dirigenti e insegnanti”, si rende necessario individuare minimo 5 docenti che, sulla base del Piano pluriennale di formazione, siano disponibili a seguire una formazione on-line nonché a creare un gruppo di lavoro di ricerca-azione sull'organizzazione scolastica in contesti multiculturali presso la propria istituzione scolastica.
Vista la scadenza urgente e perentoria del 27 gennaio 2018 per la comunicazione dei dati anagrafici e CF del personale docente individuato, sollecito le SS.LL. a manifestare la propria disponibilità.
Confido nella consueta collaborazione per garantire lo svolgimento delle attività legate al progetto di rete, secondo quanto esplicitato nell’allegata nota MIUR n. 2239 del 28/4/2017.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Rosa Maria Paola FERRARO
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3 comma 2 – D.Lgs. n.39/1993
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62 - Applicazione
- Dettagli
- Visite: 759
In allegato, si può prendere visione del DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62, Vigente al: 31-5-2017.
Il Decreto in parola, detta le Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107.
La scuola è quindi tenuta ad apportare delle modifiche ai criteri di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato definiti nel Ptof 2016/2019.
Tali modifiche, sono state elaborate all'interno di un gruppo di lavoro e ricerca sulla valutazione, delegato dal collegio dei docenti, tenuto conto dell'atto di indirizzo emanato dal Dirigente scolastico per l'a.s. 2017/18.
Esse integrano il POF per l'a.s. in corso così come approvato dal collegio dei docenti e dal commissario straordinario, e costituiscono un documento dinamico in quanto il gruppo di lavoro e ricerca sulla valutazione continuerà ad operare nell'ottica di perfezionare i documenti prodotti.
In allegato i documenti di riferimento per la valutazione della scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado.
SINDACATO SGB SCUOLA MALATTIA E CONTROLLI NUOVA NORMATIVA DAL 13-01-2018
- Dettagli
- Visite: 465
vedi file allegato
Formazione
- Dettagli
- Visite: 487
Organizzazione e avvio dei corsi linguistici e metodologico-didatti ci CLIL di cui all’art. 36 del DM 851/2017, riservati a docenti di scuola secondaria di II grado.
I docenti interessati sono invitati a prendere visione dell'allegato.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Rosa Maria Paola FERRARO
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n. 39 del 12.02.1993
Mi Oriento
- Dettagli
- Visite: 520
“Mi oriento”– In continuità con la scuola secondaria di primo grado Lungro 16 gennaio
ore 15.30 Liceo Scientifico ore 17.00 Ipsia
Gentili, genitori, alunni, docenti, personale ATA, la giornata del 16 gennaio è una data importante perché si aprono le iscrizioni per il nuovo anno scolastico 2018/2019.
Le scuole superiori di Lungro: Liceo scientifico – Indirizzo Scienze Applicate e Ipsia - Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica, aprono le porte ai genitori e agli alunni della scuola secondaria di primo grado per far conoscere gli ambienti, le attrezzature, i laboratori e soprattutto i docenti e il personale che operano quotidianamente nell’Istituzione affinchè l’esperienza diretta possa permettere di apprezzare il valore aggiunto delle nostre scuole.
Abbiamo cura dei nostri allievi e cerchiamo di instaurare relazioni positive all'interno della scuola, certi che, star bene nel luogo nel quale si “lavora”, sia il prerequisito fondamentale per il raggiungimento del successo formativo dei nostri ragazzi.
All’interno del Polo Arbëresh i ragazzi possono seguire il ciclo completo della loro formazione scolastica e proprio per questo ciascuno di essi è un bambino che crescendo diventa ragazzo e adulto sotto gli occhi attenti dei docenti che conoscono tutta l’evoluzione personale dei propri alunni che per noi non rappresenteranno mai un “numero” ma sono nomi e volti ben noti con storie concrete e necessità individuali.
Il 16 gennaio
alle ore 15.30 al Liceo Scientifico
alle ore 17.00 all’Ipsia
vi aspettiamo e siamo a disposizione per qualsiasi vostra richiesta in merito.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Rosa Maria Paola FERRARO
Firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3, c.3, D.Lgs. n. 39 del 12.02.1993